LA VERA
CUCINIERA
GENOVESE


Copertina

LA VERA
CUCINIERA
GENOVESE
FACILE ED ECONOMICA

OSSIA

Maniera di preparare e cuocere ogni sorta di vivande

ALL'USANZA DI GENOVA

PREMESSOVI UN ELENCO DEI VOCABOLI ATTINENTI ALLA CUCINA
MENZIONATI NEL CORSO DI QUESTA OPERETTA
COLLE CORRISPETTIVE VOCI GENOVESI
ED AGGIUNTOVI IN FINE
UN INDICE GENERALE

NUOVA EDIZIONE

MENDRISIO
Stab. Tip. GIOVANNI PRINA, Editore.

[3]

AI LETTORI

Fra tanti libri che trattano l'arte utilissima eindispensabile del cucinare secondo le usanze deivarii paesi e città del Globo, mancava alla nostraItalia un trattato speciale della cucina genovese,la quale certamente, per squisitezza e buon gusto,ed insieme per semplicità ed economia, non la cedea quanti altri sistemi e metodi si conoscano propriialle diverse provincie d'Italia ed alle altreNazioni.

È stato pubblicato bensì, di recente, un libro ches'intitola La Cuciniera Genovese, maesso non ha potuto che in parte soddisfare al sentitobisogno, perocchè quantunque coscienziosamentecompilato dal signor G. B. Ratto, tal libroè troppo succinto per potersi adattare alla intelligenzadei più ignari nei segreti della cucina. Gliè per ciò ch'io volli più esattamente trattare questamateria, giovandomi all'uopo di quanto in quellibro stesso havvi di utile e buono, non che dellamia propria esperienza e dei suggerimenti diCuochi genovesi pratici ed abili nell'arte loro.

[4]

Il libro, pertanto, che ora presento al pubblico,sarà una guida fedele e sicura ai capi di famiglia,alle padrone di casa, massaie o fantesche,per preparare, comporre, condurre e cucinare ognisorta di vivande alla vera usanza di Genova, adun tempo semplici e buone, gustose e sane, delicatesenza eccessiva raffinatezza, da poter servirealla mensa delle famiglie come a quella dei piùsontuosi conviti.

La più ordinata disposizione della materia, cheho voluto fare il più possibilmente completa, e lamassima chiarezza nella descrizione delle singolericette a fine di renderle intelligibili anche allepersone meno esperte nell'arte di cucinare, sonole regole che io mi prefissi nel compilare questomio libro, col quale ho creduto supplire ad unalacuna generalmente lamentata. Se avrò saputoraggiungere lo scopo, sarà per me la più grandedelle soddisfazioni, mentre ho la coscienza di nullaavere omesso, nè studio, nè buon volere, nè indagini,nè fatiche per meritarmi l'aggradimento el'accoglienza festevole degli amatori della buona esana cucina.

Il Compilatore

EMANUELE ROSSI.

[5]

ELENCO ALFABETICOITALIANO-GENOVESEDEI VOCABOLI ATTINENTI ALLA CUCINAMENZIONATI NEL CORSO DELL'OPERA

A