DELL'ARTE
DEI
GIARDINI INGLESI
Fortunatus et ille Deos quì novit agrestes,
Panaque, Sylvanumque senem, nymphasque sorores!
Georg. L. ii.
MILANO.
Dalla Stamperia e Fonderia al Genio Tipografico
casa Crivelli, presso il ponte di S. Marco, N.º 1997.
Anno IX.
La mancanza de' libri che trattino nel nostroidioma dell'arte de' giardini moderni, e l'eccessivoprezzo e la rarità di quelli altrove pubblicati,mi hanno indotto a procacciarmi la presente opera.Coloro, che conoscono quella del C. L. Hirchfeldassai voluminosa, approveranno tutto ciò ch'è statotolto da essa, come pure le interessanti aggiunte,e le non poche variazioni eseguite dall'ItalianoAutore. Ho l'onore di presentarla al colto pubblicotanto più di buon grado, quanto che untal gusto è di già penetrato nel nostro paese,facendone prova i diversi disegni in rame, tratti daalcune ville dei contorni di Milano. Il paesaggio,antico come natura, e fisso siccome il bello, decantatomai sempre da' sommi poeti, e seguito da'valenti pittori, non è stato tuttavìa praticamenteadottato in generale a tener luogo di giardino, chedagl'Inglesi verso la metà dello spirato secolo, percui a ragione questo genere serba tale denominazione.Superbe praterìe, delle quali non furonmai viste nè più vaghe, nè più magiche, siaddossarono nell'alto di lor dolci pendici abitazionieleganti, che fecero sfoggio a vicenda deidoni della natura, e del raffinamento dell'arte. Iltorrente ruinoso, ed il fiume inondatore frenaronola sterminatrice loro rapidità per non fare altrapompa che dello scorrevole, del vario, del pittoresco,del bello fecondatore. Il monte, il pianoraccolsero i dispersi lor pregj, e li tributarono agara al nascente genio, che guidato da amore,ed inspirato dalle muse, percorse la novella carriera,e invitò le scienze, le facoltà della mente,e tutt'i piaceri a fissarvisi per pascere lo spiritoumano di voluttà squisitissima. La natura beneficacosì riprese i suoi diritti, e restò attonita divedersi abbellita, e quasi sorpassata dall'arte,che non consistette più che nel saperla studiarecon rispetto, e nel saperla far comparire converità, e scelta. Per tal maniera la faccia dellaInghilterra è divenuta più amena e più ridente;la botanica ha estesi i suoi confini; l'agricolturane ha ricavato un nuovo lustro; e tutte le bellearti, e le scienze, che formano il corredo deltrionfante gusto, hanno penetrato in tutte le classi,e in tutti i siti. La stessa vita campestre, altrondesempre piacevole, si è resa per esso anchesentimentale. Quante ragioni da supporre ch BU KİTABI OKUMAK İÇİN ÜYE OLUN VEYA GİRİŞ YAPIN!
Sitemize Üyelik ÜCRETSİZDİR!